Appare in tutta evidenza di fondamentale importanza comprendere i motivi, i processi e le dinamiche psicologiche che animano e determinano i fenomeni politici; invece la Psicologia della Politica, come materia di studio ed insegnamento, ha trovato finora poco spazio in ambito universitario, faticando peraltro a rendersi autonoma dai più diffusi ambiti della Psicologia sociale e comportamentista, trascurando quasi sempre il fecondo approccio che la Psicoanalisi, la Psicologia Analitica e Archetipica (Psicologie del Profondo) possono fornire tramite preziosi strumenti di lettura e comprensione delle vicende politiche interne ed internazionali. Nasce perciò, per iniziativa di Daniele Cardelli, già docente di Psicologia della Politica all’Università di Firenze, l’Istituto di Filosofia, Psicologia e Psicoanalisi della Politica, il primo del suo genere in Italia.
L’istituto nasce con le finalità di svolgere studi, ricerche, approfondimenti, pubblicazioni, seminari e giornate di formazione, incontri ed eventi in questo ambito scientifico-disciplinare attraverso percorsi formativi di varia durata e consulenze a singoli individui o gruppi (associazioni), partiti, movimenti e soggetti politici, ad istituzioni, enti e organizzazioni, a pubbliche amministrazioni