AttivitÀ e Servizi

Le attività svolte dall'Istituto si rivolgono a tutti gli interessati a conoscere la Politica nei suoi vari aspetti, fenomenologie, motivi e dinamiche, sia come acquisizione personale e cura della propria “psiche politica”, strumento anche per una cittadinanza più consapevole e attiva, sia per svolgere al meglio i ruoli e gli incarichi politici e amministrativi a cui si è chiamati o che ci si candida a svolgere

Eventi

L'Istituto idea, progetta, organizza e promuove incontri e iniziative di formazione, partecipazione, riflessione e approfondimento sulla Politica, in particolare analizzandone psicologicamente i fenomeni, le vicende locali, nazionali e internazionali e i motivi profondi e archetipici che li governano

  • Psicopolitologia
  • Incontri
  • Analisi e approfondimenti

Tra le finalità dell'Istituto c'è anche quella di elaborare, attraverso la casa editrice Anima e Polis, saggi ed articoli sulle tematiche inerenti la Psicopolitologia (Psicologia della Politica), particolarmente le Psicoanalisi della Politica

  • Idee
  • Studi e Ricerche
  • Psicoanalisi delle vicende politiche

Pubblicazioni

Progetti

L'Istituto collabora con Istituzioni, pubbliche amministrazioni, enti pubblici e privati, università e centri di alta formazione nazionali e internazionali per la realizzazione di progetti per lo sviluppo e la diffusione delle letture e delle analisi psicologiche della Politica e una maggiore consapevolezza degli individui e dei gruppi come soggetti politici

  • Consulenza
  • Formazione
  • Sinergie e collaborazioni

Partner dell'Istituto

I Confederati

Laboratorio di idee, partecipazione e formazione politica
organizzazione Politico-culturale

Confederato è chi è “unito da un patto reciproco di alleanza o di azione comune”.
“I Confederati” sono dunque singoli individui o gruppi di persone che si alleano per il raggiungimento di obbiettivi comuni, un’organizzazione politico culturale che basa le proprie impostazioni teoriche così come le proprie azioni sul lavoro e il supporto del primo (almeno in Italia) “Istituto di Psicologia e Psicoanalisi della Politica”, di cui si è dotata fin dalla propria fondazione e che si è in parte strutturata e funziona come “Scuola di Politica e Amministrazione”.

Sostienici

Le attività dell'Istituto richiedono molto impegno ed energie. Sostieni la loro realizzazione con una donazione.
Anche l'azione di un singolo può fare la differenza!

Newsletter

Rimani aggiornato su tutti gli eventi dell'Istituto!
Iscrivendoti alla Newsletter sarai sempre informato sulle nostre attività

Contatti

Per ogni informazione rimaniamo a disposizione ai seguenti recapiti: