Master di Psicologia e Psicoanalisi della Politica
La Psicologia della Politica, è un ambito di studio di fondamentale importanza per comprendere i motivi, i processi e le dinamiche psicologiche che animano e determinano i fenomeni e le vicende politiche.
Il suo insegnamento, ha trovato finora poco spazio nell'ambiente universitario che si è finora concentrato sul più diffuso ambito della Psicologia Sociale trascurando quasi sempre però il fecondo approccio che la Psicoanalisi e particolarmente la Psicologia Analitica e Archetipica (e più in generale le Psicologie del Profondo) possono offrire con i loro preziosi strumenti di analisi e lettura per una comprensione più profonda e dettagliata delle vicende politiche nazionali ed internazionali.
fIGURE PROFESSIONALI
Oltre alle figure professionali dello Psicopolitologo e dell'Analista e Consulente politico, si propone di formare le varie figure - dirigenti e funzionari - che operano nell’ambito politico e della pubblica amministrazione
sTRUMENTI E CONOSCENZE
Il Master offre uno sguardo attraverso la fondamentale angolatura psicologica e gli strumenti utili e necessari sia a prepararsi all’esperienza di candidatura alle elezioni (amministrative comunali, di circoscrizione, regionali, politiche nazionali, europee) per entrare nelle sedi legislative (consigli di quartiere, consigli comunali, provinciali e/o di aree metropolitane, consigli regionali), sia per svolgere bene gli incarichi politici di governo, amministrativi o istituzionali, ponendo finalmente in risalto la cura degli aspetti psicologici e patologici della politica, individuandone le corrispondenti cure: dalla disaffezione alla ricostruzione del rapporto di fiducia fra cittadini, pubblici amministratori e politici, dal sintomo dell'astensionismo elettorale fino all’individuazione delle risposte più efficaci ai bisogni di partecipazione ed appartenenza ad una comunità, nonché di quei valori – sensibilità ed elasticità, affidabilità e responsabilità, correttezza, precisione, efficienza – indispensabili al buon governo. Una vera e propria terapia delle idee, in grado di fornire soluzioni e proposte concrete - anche prendendo spunto da quegli esempi (locali, nazionali ed internazionali) in cui la politica e la buona amministrazione sanno dare soddisfazione, pacificazione e benessere - per prendersi cura dell'Anima politica, senza cui nessuno può mai dirsi completo e la cui trascuratezza è la prima e più vera causa del progressivo distacco e allontanamento dei cittadini dalla politica e dalle istituzioni
INFO DEL MASTER
Durata: annuale
Inizio: presto disponibile
DIDATTICA
In sede a Firenze in via Maggio, 1
È possibile frequentare il corso a distanza, totalmente online, con la possibilità di interagire con l'insegnante e i compagni di corso
Gli incontri si svolgono con cadenza quindicinale
DIRETTORE
Prof. Dott. Daniele Cardelli
COMITATO SCIENTIFICO
Prof. Umberto Gori, Prof. Arch. Carlo Truppi
Prof. Andrew Samuels (GB), Prof. Cosimo Ceccuti,
Prof. Luciano Bozzo, Prof.ssa Laura Sturlese
COSTI
> Unica soluzione
> Soluzione rateale (3 o 4 rate)
Insegnamenti
alcuni insegnamenti e lezioni del master
> Psicologia del coinvolgimento e della partecipazione nei processi decisionali
> Psicologia dell'appartenenza: motivi, dinamiche e strumenti
> Psicologia della leadership e conduzione delle organizzazioni politiche
> Psicoanalisi delle vicende politiche locali, nazionali, internazionali
> La Psicopolitologia: l’approccio della Psicologia Analitica ed Archetipica alla Politica
> Patologie politiche: disaffezione, astensionismo, gigantismo, opposizione permanente, dall’avversario al nemico
> Analisi del rapporto fra politiche inadatte e genesi dei fenomeni corruttivi e criminali
> Ricostruzione del sentimento di fiducia politica: meccanismi, motivi e strumenti
> Concetti di “cura e terapia politica”: definizioni ed usi
> Psicologia del decentramento e dell'organizzazione politica: fattori fondamentali di salute psichica
> Psicologia dell'efficienza e della funzionalità nell'Amministrazione pubblica: fattori fondamentali di salute psichica
> Idee politiche che procurano benessere diffuso e pacificazione sociale
> Architettura curativa: dalle periferie criminogene alla bellezza policentrica delle città
> Economia ecologica e sostenibile
Aree tematiche
Considerazioni sull’Anima della Politica
Il valore psicologico della Partecipazione, del Coinvolgimento, del Decentramento
La Democrazia e i suoi strumenti
Psicoanalisi e letture simbolico-semiotiche dei fenomeni politici
Analisi casi, situazioni concrete locali, nazionali, internazionali
Psicopatologie politiche e loro terapie
Idee, soluzioni, proposte terapeutiche e curative
"Dove non c’è più sogno e aspirazione, dove l’immaginazione, la creatività e l’emotività propositiva vengono frustrati, non vi può essere una bella politica, ma distacco e delusione"